Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

L'Inferno rivelatore di Ron Howard "convince la grande sala"

"Anche per amore sono accaduti orribili delitti"

redazione
Condividi su:

Il film Inferno è un viaggio attraverso la scoperta di tracce, segni e la raccolta di dati che il professore Langdon scova per raggiungere il significato più recondito di elementi che nascondono un piano di distruzione dell'umanità. La ricerca si interseca tra chiavi rivelatrici di orrori per salvare il mondo da una inevitabile estinzione e un calcolato e previsto piano di annientamento progettato da menti diabolicamente "fuori di testa". Una frase di Langdon rintracciata durante la visione ha colpito la nostra attenzione : "Anche per amore sono accaduti orribili delitti"... ADVERTISING inRead invented by Teads Ron Howard con il suo film ci ricorda che il cinema è uno strumento per intendere il mondo, cosi' come lo sono la musica o la poesia o lo è stata la letteratura o l'arte in genere. Il cinema, uno strumento letterario che parla attraverso simboli, e che nel film Inferno compendia con la professionalità di Tom Hanks, magistrale interprete del professore Langdon, per rivelare al mondo, con percorsi danteschi, la verità nascosta. La pellicola si basa sul romanzo di Dan Brown, che ha inventato il professore Langdon a cui affida le chiavi d'accesso del mistero: un mistero che si svolge attraverso una serie di analogie a partire da Dante, passando per il Vasari, per intravvedere l'ombra paurosa (thriller) della verità, il complotto. Ma il professore coinvolto sarà trasportato nel mistero dei simboli, ai limiti della tensione e dell'azione e combatte contro le sue visioni e le sue amnesie, scoprendo l'orrore di personaggi ambigui e pericolosi che vantano soluzioni maniacali "ai flop della vita" e della realtà mondiale che soffre a causa del sovraffollamento. L'organizzazione segreta è il nemico da sconfiggere. L'OMS è l'organizzazione che vuole salvare l'umanità da un'epidemia virale ideata per dimezzare la popolazione mondiale. Il grande Tom Hanks è il professore, studioso di Harward e di Cambridge,che con le sue intuizioni legge e passa attraverso le varie porte "infernali" nelle quali si nascondono le soluzioni ai misteri, come l'ultima porta di Istanbul, tra ovest ed est, nella quale è celato il finale. E' un film sorretto da interessanti scene itineranti, nell'arte e nella storia di Firenze,di Venezia e di Istanbul, in cui si coniuga la denuncia di ideologie esaltate e mascherate da misteri ora religiosi, ora politici, ora economici ed imperanti nel mondo. Ron Howard delinea assieme a Tom Hanks l'antico mistero che da sempre interroga l'umanità e la vita, la lotta tra il bene e il male e l'amore causa anch'esso di pericolose soluzioni: Sienna (Felicity Jones) coinvolta nel piano-progetto mortale d'intesa con il suo uomo Ben Foster, è ideologicamente innamorata, incantata o imbambolata, tanto da pensare realmente di voler salvare il mondo. Il film è ricco di azione in cui si snodano scene a volte terrorizzanti che avvolgono nell'ombra del mistero e nell'inquietudine della scoperta.

Condividi su:

Seguici su Facebook