Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Si celebra oggi la "Festa del Tricolore". Una storia lunga 222 anni

Condividi su:

Il Tricolore compie 222 anni. Oggi si celebra, infatti, la "Giornata nazionale della Bandiera" istituita nel 1997, per ricordare la nascita del nostro Tricolore avvenuta il 7 gennaio del 1797.

Svariate le iniziative per ricordare il simbolo stesso della Nazione, che unisce e ci identifica nel mondo; tra queste le più significative quella presso il Palazzo del Quirinale e a Reggio Emilia.

La bandiera a strisce fu adottata per la prima volta il 7 gennaio 1797, in un salone del palazzo comunale di Reggio nell'Emilia, successivamente chiamato Sala del Tricolore, adottata – sulla scorta degli avvenimenti francesi - quale bandiera nazionale da parte di uno Stato italiano sovrano, la Repubblica Cispadana.

Ma la sua vera e prima comparsa si ebbe a Genova, qualche anno prima nel 1789, quando alcuni manifestanti appuntarono sul propri vestiti una coccarda con gli attuali colori nazionali: il verde, il bianco e il rosso.

Negli anni a seguire la bandiera dell’ unità nazionale accrebbe sempre più di valore fino a diventare uno dei simboli più importanti del Risorgimento, che culminò il 17 marzo 1861 con la proclamazione del Regno d'Italia, di cui il tricolore divenne vessillo nazionale.

La bandiera tricolore ha attraversato più di due secoli di storia d'Italia, salutandone tutti gli avvenimenti più importanti.

Di fronte alla bandiera ci si inchina, si bacia, si abbraccia, la si porta all’estero, segno di appartenenza ad un popolo e ad una nazione spesso abbandonata per motivi di lavoro e studio; una cosa è certa, l’ italiano non è un grandissimo patriota, forse per natura o forse per ragioni storiche, ma “guai” a chi tocca ad un italiano la propria amata bandiera.

Condividi su:

Seguici su Facebook