Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Scoglitti: il festoso suono delle campane annuncia la Festa dell' Assunta di Cammarana

Una tradizione antica che si perpetua di anno in anno da oltre tre secoli

Condividi su:

Il canto dell’antico inno del “Tota pulchra” e la svelata del simulacro della venerata Patrona della frazione di Scoglitti, la Madonna Assunta di Cammarana, hanno dato inizio ai solenni festeggiamenti in onore di Maria Vergine, che la Chiesa Cattolica festeggia il 15 Agosto, ricordando la sua assunzione in cielo in anima e corpo.

Il festoso suono delle campane, ieri mattina, ha annunciato che la festa è entrata nel vivo e che si protrarrà per tutta la prossima settimana, con un programma ricco: processioni, sfilate di carretti, il concerto, gli sbandieratori ed ovviamente i momenti di riflessione e preghiera guidati dal P. Sergio La Pegna d.c.

Quello dell’ Assunta di Cammarana è un culto antico di molti secoli: gli studiosi fanno risalire le origini all’ incirca al V sec. a.C. al periodo, cioè, della fondazione della colonia greca di Kamarima; dopo varie vicissitudini, subì una seconda distruzione dell’ anno, per mano degli arabi che avevano invaso l’ isola. Dell’ antica città rimase solamente l’acropoli ed i resti del tempio di Minerva sulle cui rovine venne edificato un tempietto dedicato al culto di Maria Assunta in cielo.

Alla festa accorrevano da ogni parte del territorio circostante e veniva persino allestita una fiera, con giochi e ovviamente la processione.

Nel 1834 un terribile incendio distrusse l’antica chiesetta, gli abitanti accorsero per domare le fiamme ma invano; riuscirono tuttavia a mettere in salvo solamente l’ antica statua e a custodirla in altra luogo, trasferendola definitivamente a Scoglitti.

Ancora oggi, il simulacro viene portato in processione sotto il piccolo promontorio di Camarina, a ricordo dell’infausto evento e del trasferimento della statua a Scoglitti, così come la domenica lascia le rive sicure del porto per raggiungere – a bordo di un peschereccio – lo stesso promontorio dal mare.

Una festa sentita e partecipata che coinvolge non soltanto gli abitanti del piccolo borgo turistico ma l’ intera popolazione vittoriese che onora Maria nel giorno della “pasqua della Vergine Madre di Dio”

I festeggiamenti continueranno per tutta la prossima settimana e si concluderanno , domenica prossima 20 agosto con la grandiosa processione che percorrerà tutte le vie della frazione.

Seguiremo l’ evento per voi.

 

Credito fotografico: Gaetano Bruno

 

Condividi su:

Seguici su Facebook