60 giorni. E’ iniziato il countdown nella piccola frazione marinara di Scoglitti, che si prepara a vivere la festa del Santo Patrono dei pescatori d’Italia e compatrono della regione Sicilia, Francesco di Paola; una devozione sentita verso il Santo Taumaturgo, vissuta con solennità, viva fede e devozione; sentimenti che il Comitato dei festeggiamenti ha voluto presentare in video trailer pubblicato qualche giorno fa.
Un tripudio di colori, musiche e immagini, in un continuo susseguirsi di emozioni che riassumono lo spirito e la devozione degli Scoglittesi verso il Santo della gente di mare. Il video è nato con l’obiettivo di far conoscere la festa e suscitare attesa per quella che – dopo la solenne festività dell’ Assunta – rappresenta un forte momento di fede e di tradizione per la frazione.
La festa di “San Franciscuzzu” si celebra ogni anno la seconda domenica di Luglio ma non è sempre stato così; secondo il Prof. Giuseppe Gurrieri, nel suo “Scoglitti nei secoli”, scritto a più mani in collaborazione con gli studenti dello Sciascia di Scoglitti, la festa veniva celebrata ogni 30 luglio, fino al 1937, presso la piccola chiesetta dedicata alla Madonna di Portosalvo, unica chiesa a Scoglitti, cappella privata dei Marchesi Ferreri, che governavano all’epoca su queste terre di mare.
La tradizione vuole che la statua di San Franciscuzzu, sia stata ritrovata in mare da un gruppo di pescatori – proveniente probabilmente da qualche galeone spagnolo naufragato in quelle acque - qualche decennio dopo il 1834, data in cui il marchese Gioacchino Ferreri trasportò l’Assunta di Cammarana nella cappella di famiglia a Scoglitti, statua miracolosamente scampata al rovinoso incendio che distrusse l’antica chiesa a Camarina.
Sempre secondo il Gurrieri, quando si verificavano mareggiate, la piccola statua veniva portata in processione fino a mare per far cessare il maltempo ed invocare la bonaccia per una buona pesca. Nell’anno 1936, la nuova chiesa era stata già eretta ed elevata a parrocchia e nell’anno successivo statuetta e festa furono spostate nel nuovo tempio, sempre dedicato alla Madonna di Portosalvo. Nel 1937 il parroco del tempo, Don Paolo Cirnigliaro, acquisto - con i soldi provenienti dagli emigrati negli States - la nuova statua di San Francesco di Paola, ancor oggi utilizzata per la processione.
Una ricorrenza ma prima ancora un legame tra la gente del mare ed il suo Santo che si esprime nella devozione e soprattutto traspare dalle immagini del video trailer, realizzato anche per celebrare il 75° anniversario (27 marzo 1943) della proclamazione di san Francesco di Paola a “celeste patrono della gente di mare della Nazione italiana” ad opera di papa Pio XII.
Le foto inserite sono di Giovanni Rosa, Pietro Calabrese, Bordonaro Francesco e Migliorino Giovanni: la produzione video di Edoardo Cosentino
Il video è visibile al seguente indirizzo https://www.facebook.com/FestaSanFrancescodiPaolaScoglitti