Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Pozzallo, Lungomare Pietrenere. Individuato uno scarico fognario che dal sottostrada in corrispondenza del torrente Senia arriva fino al mare

Preoccupanti i dati emersi dalle analisi dei campioni d’acqua prelevati

Condividi su:

Durante lo svolgimento di una delle uscite “sul campo” che riguardano le attività didattiche di tipo pratico integranti il progetto “Un Mare d’Ambiente”, promosso ed organizzato dal Circolo Legambiente Il Carrubo di Ragusa in collaborazione con il Comune di Pozzallo, gli alunni dell’Istituto Tecnico Commerciale “Giorgio La Pira” di Pozzallo, accompagnati dalla biologa Monica Giampiccolo, hanno individuato, sulla spiaggia del Lungomare Pietrenere, in corrispondenza del torrente Senia, uno scarico che dal sottostrada arriva fino al mare. Il forte odore di fognatura e l’aspetto torbido dell’acqua hanno subito fatto pensare a un versamento di scoli organici dovuto forse a un guasto della rete fognaria o a uno scarico abusivo. Sospetto confermato dai risultati dei test effettuati sui campioni d’acqua dagli studenti del Commerciale, che - sotto la guida della dott.ssa Giampiccolo, - hanno rilevato fosfati, ammonio e ammoniaca ai livelli massimi, presenza di cloro e, per finire, valori minimi di ossigeno. “Un quadro preoccupante, quello che emerge dalle analisi svolte. Se fosse stata effettuata anche un’indagine batteriologica, sarebbe probabilmente emersa una elevata quantità di batteri fecali - come, ad esempio, l’Escherichia Coli, - indice evidente di inquinamento biologico”, afferma la biologa Monica Giampiccolo. Nel corso dell’uscita al Lungomare Pietrenere, gli studenti dell’Istituto Commerciale hanno anche avuto modo di riscontrare il pessimo stato in cui versa la spiaggia, costellata per un lungo tratto da escrementi, con molta probabilità abbandonati lì dai cani e dai loro poco civili padroni. “Impressionanti le condizioni in cui si trova l’area: abbiamo visto che sull‘acqua galleggiava la carcassa di un ratto e sulla sponda c‘era un gabbiano morto”, hanno dichiarato i ragazzi che, dall’inizio del mese, hanno visitato anche la spiaggia e il Pantano del Maganuco, il porto di Pozzallo e la spiaggia di Raganzino, con lo scopo di osservare l’ambiente con occhio critico per rilevarne problemi e potenzialità in chiave turistica. La prossima uscita “sul campo”, correlata al progetto “Un Mare d’Ambiente”, vedrà gli alunni del Liceo Scientifico effettuare nuovi test sull’acqua presso il Lungomare Pietrenere, nel punto in cui si riversa lo scarico. I campioni d’acqua prelevati saranno poi inviati all’Arpa per degli esami batteriologici.

Condividi su:

Seguici su Facebook