Il Quartiere “san Milasi” è in piena attività, pronto a vivere i festeggiamenti in onore di S. Rita da Cascia.
Il nuovo programma:
MODIFICHE AL PROGRAMMA
Lunedì 22 maggio - FESTA DI SANTA RITA
• A conclusione di ogni S. Messa seguirà la tradizionale benedizione delle rose e dei fazzoletti di Santa Rita.
SS. MESSE ore 6.30 – 8 – 9 – 10 – 11 – 12.15 – 17.30 19.30
Ore 6.30: celebra il rev. parroco don Salvatore Mallemi
Ore 8.00: celebra il rev. don Giovanni Bruno Battaglia
Ore 9.00: celebra il rev. don Robert Dynerowicz
Ore 10.00: celebra il rev. don Giovanni Cappello
Ore 11.00: celebra il rev. can. Giuseppe Di Corrado
Ore 12.00: Supplica a Santa Rita.
Ore 12.15: S. Messa celebrata dal rev. don Andrea Pomillo
Ore 17.30: S. Messa celebra il rev. don Salvatore Mallemi
Ore 19.30: In chiesa: S. Messa solenne presieduta dal rev. don Mario Cascone, parroco di Acate e animato dal coro polifonico della parrocchia “San Nicolò di Bari” diretto dalla Ma Aurora Muriana.
Venerdì 2 giugno
Ore 7.15: partenza dalla stazione di Vittoria e partecipazione al convegno regionsle della Pia Unione di Santa Rita a Mascalucia
Sabato 3 giugno
Ore 18.00: Sfilata del Corteo Storico di Santa Rita e dei “Musici e sbandieratori del Magistrato dei Quartieri” di Piazza Armerina con partenza da Largo Cavour fino a Piazza del Popolo.
Inizio dei quadri della vita di Santa Rita e sfilata del 2° Corteo Storico di Santa Rita secondo il nuovo itinerario: Piazza del Popolo, Rosario Cancellieri, Piazza Indipendenza, via dei Mille, Cavour, Piazza San Giovanni, via Cavour, Piazza Henriquez, via Bixio, Calatafimi, Piazza G. Bruno.
Ore 19.00: Chiesa di San Biagio: S. Messa di Prima Comunione celebrata dal rev. parroco don Salvatore Mallemi
Ore 20.00: Processione con il venerato simulacro di Santa Rita per le seguenti vie: Via Calatafimi, Varese, dei Mille, Montebello, Bari, Arciprete Ricca, Marsala, Magenta, via Calatafimi, P.zza G. Bruno.
• Il parroco e l’Associazione Culturale “Santa Rita” ringraziano il Comune di Vittoria, il Centro studi usi costumi e tradizioni medievali “Gennaro Bottone” di Castelvetrano per il Corteo Storico, i “Musici e sbandieratori del Magistrato dei Quartieri” di Piazza Armerina, gli sponsor le persone che generosamente contribuiscono alla buona riuscita della festa
• Illuminazione: Arte Luce di Raffaele Pinelli
• Spettacolo scenografico di luci e carta colorata a cura della ditta Ragusa Eventi di Militello Val di Catania.
• Banda Musicale: Ass. Cult. Banda Musicale “Kasmeneo” – Città di Comiso
• Il sorteggio è rinviato a domenica 4 giugno alle ore 12 nella chiesa di San Biagio.
• Le rose di Santa Rita saranno in vendita in piazza G. Bruno il 22 maggio.
Qui di seguito l'inno del responsorio musicato dal M° Danilo Ferro per la città di Vittoria e registrato dal coro dei Minimi di San Francesco di Paola nell'anno della pandemia.