Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Alla Vitality, Francesco Cassarino: l'importanza dello sport nella vita di tutti i giorni

Le interviste di Vittoria Daily

Condividi su:

E' in arrivo la bella stagione, tutti pensiamo bene o male alla nostra forma fisica.

Ma lo facciamo fino in fondo? O è un alibi che ci consente di rimandare?

Oggi ce lo spiega Francesco Cassarino, 30 anni, vittoriese, una laurea in scienze motorie ed un percorso con la SNPT (scuola nazionale di personal trainer ), a Roma, dove acquisisce conoscenze e tecniche adeguate per iniziare a esercitare la professione da lui sempre desiderata, la figura del personal trainer.

A Vittoria, cosi come a Comiso, Francesco è molto conosciuto grazie, appunto, alla sua professione esercitata nelle palestre Vitality in qualità di personal trainer e di istruttore di body pump, cx worx, body attack, spinning, grit, svolgendo anche un ruolo di responsabile all'interno del centro di Vittoria sito in via Madonna della Salute numero 1.

Conosciamolo meglio attraverso la nostra intervista!

Personal Trainer, perchè proprio questa professione?

Sono stato sempre attratto da questa figura professionale perchè mi dà tante soddisfazioni.Prendermi cura delle persone non solo dal punto di vista del benessere fisico ma sopratutto mentale è stato sempre il mio primo pensiero. La figura del Personal Trainer entra in sinergia con gli interessi,le abitudini e le caratteristiche della persona.Chiunque di noi avrebbe bisogno di avere accanto questa figura nella vita di tutti i giorni,una persona che ti dica che cosa mangiare e soprattutto quando, che cosa fare, e come fare per stare in forma,come riuscire a superare gli ostacoli della vita senza farsi prendere dal panico, insomma stilare un corretto stile di vita per stare in forma con se stessi e anche con gli altri.

Pensi che lo sport sia un elemento indispensabile già dall'infanzia?

Penso che lo sport e in generale il fitness sia un elemento imprescindibile della vita di ognuno di noi, basti pensare ai grandi e molteplici benefici che l'attività sportiva ha su di noi anche e sopratutto come attività di prevenzione da diverse malattie quali il diabete e le malattie cardiovascolari, tanto per citarne qualcuna.Un grande potere che molti sottovalutano e che invece grazie alla figura del personal trainer potrebbero riscoprire.

Per me fare sport e fitness in generale significa stare in pace con me stesso,avere la forza necessaria per affrontare la mia giornata lavorativa, ho creato questo mio stile di vita per stare bene mentalmente e fisicamente,perchè non possiamo nascondere a noi stessi che chi fa sport ha una marcia in più sotto tutti i punti di vista,ed è per questo che sarebbe obbligatorio avvicinare tutti i bambini già dall'infanzia all'attività sportiva. I benefici sono straordinari dal punto di vista della sana crescita,delle regole acquisite,del corretto stile di vita già da piccoli,perchè un bambino che fa sport sarà un bambino sano!

Cosa consigli a chi si accosta al benessere fisico e mentale e non pratica nessuna disciplina sportiva?

Il mio spassionato e sincero consiglio è quello di avvicinarsi,grandi e piccoli,allo sport,al fitness, ad un corretto stile di vita, ad un crearsi un benessere fisico e mentale che solo la disciplina sportiva può darti.

Per saperne di più!

Il personal trainer (anche detto allenatore personale e convenzionalmente indicato dalla sigla PT) è la figura professionale preposta a gestire in maniera individualizzata l'esercizio fisico di coloro che si avvicinano o praticano attività fisica per migliorare il proprio stato di salute o di forma fisica. Un'altra importante area di intervento del personal trainer è relativa all'educazione a stili di vita salutari e al ruolo di motivatore nell'ambito della pratica dell'attività fisica.

Il background culturale di un personal trainer è di tipo interdisciplinare, in continua formazione ed aggiornamento, passa attraverso la fisiologia, l'anatomia funzionale, la psicologia, la medicina dello sport, l'allenamento e la nutrizione. In generale, la sua attività consiste nell'educare il proprio cliente a stili di vita salutari ed a programmare e realizzare allenamenti finalizzati ad un determinato scopo, sulla base delle esigenze fisiologiche e psicologiche di una persona. Più in particolare l'attività pratica del Personal Trainer per il proprio cliente si svolge in diverse fasi: l'intervista iniziale, la valutazione antropometrica e funzionale, l'elaborazione e l'esecuzione di un programma di allenamento personalizzato, il controllo dell'efficacia del lavoro programmato. Ultimamente, seguendo le tendenze del settore fitness, il personal trainer ha affiancato, alla consueta consulenza atletica, anche quella di miglioramento della sfera psicologica e motivazionale, specialmente negli sportivi di alto livello. In Italia la figura del personal trainer è relativamente recente, tuttavia in discreta espansione, specialmente al centro-nord del Paese. Se i primi personal trainer erano per lo più appassionati del settore, con alle spalle diversi anni di allenamento, attualmente ci si affida spesso a personal trainer con formazione universitaria. Il corso di laurea in scienze motorie (ex ISEF), nato nel 1999, prevede l'insegnamento di materie medico-scientifiche come l'anatomia umana, la biochimica e la fisiologia, la fisiologia dell'esercizio, la biomeccanica del movimento e i fondamenti della nutrizione. Tutti elementi che è indispensabile conoscere al fine di poter professionalmente intraprendere la carriera di personal trainer. Chi non sceglie il percorso accademico deve districarsi tra le tante federazioni, associazioni o enti di promozione sportiva, ed aziende private, che svolgono corsi di formazione per poter operare in tale settore. La brevità di tali corsi, e le loro differenze, sommate all'assenza di pre-requisiti tra i candidati, fa sì che manchi un know-how uniforme, essenziale per una categoria professionale che vorrebbe esistere, ma che di fatto ancora non c'è, in attesa di una regolamentazione delle professioni sportive ancora inesistente nella realtà italiana.

Condividi su:

Seguici su Facebook