Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Tavolo Verde Sicilia, domani la presentazione a Ragusa

Redazione
Condividi su:

Siamo lieti di invitarvi a partecipare alla Conferenza Stampa che i sottoscritti hanno convocato nella sede del Centro Feliciano Rossitto di Ragusa ( Via Dante ) domani alle ore 17, per illustrare il progetto e l’avvio della fase costituente del Tavolo Verde Sicilia - Agricoltura Pesca Identità Territoriali. La crisi che sta sconvolgendo il Mezzogiorno italiano e le nostre campagne sollecita tutti noi a porre in essere tutte le iniziative atte a invertire i processi distruttivi che sconvolgono i nostri territori. Decenni di tenace impegno di decine di migliaia di lavoratori e di imprenditori nel lavoro aziendale, di interventi finanziari nelle trasformazioni agrarie, di sacrifici di diverse generazioni per il miglioramento delle aziende , vengono ogni giorno vanificati per le scelte incoerenti e negative che sono state compiute negli ultimi anni. L’intera società italiana è squassata dalla crisi, ma il Mezzogiorno italiano e la Sicilia scivolano verso l’abisso della dissoluzione economica e sociale e nulla sembra potere fermare questa deriva: le aziende agricole e zootecniche, artigiane e commerciali, della pesca e del mare, falliscono a centinaia, a migliaia, senza che i Governi sembrino accorgersi di questo disastro che travolge anche famiglie.

Riteniamo di dovere concorrere a una fase di rinascita dei nostri territori e delle nostre aziende, in diversi settori dell’economia agraria e della zootecnia, dell’artigianato e dei servizi connessi, mobilitandoci in un progetto di iniziativa politica e culturale, trasversale e aperto al concorso di quanti intendano concorrere alla sua definizione. Unico requisito è la difesa e la valorizzazione dei Territori, in una visione nuova e democratica dello sviluppo e di rispetto dei valori del lavoro e delle imprese. Intendiamo aprire nei Territori la fase costituente del Tavolo Verde Sicilia- Agricoltura, Pesca e Identità territoriali. Vogliamo costruire questo strumento puntando sulla partecipazione di coloro che, in Sicilia, credono nella democrazia, nel valore dell’agricoltura, nel sistema Terra-Mare che sta alla base dell’economia siciliana, nel lavoro e nello sviluppo, nel rispetto della legalità. Idee, cuore e gambe per la rinascita dei territori e delle grandi risorse identitarie della nostra terra.

Concetto Scivoletto- Don Giuseppe Di Rosa- Mario Bosco- Gino Scibetta- Giorgio Spataro- Franca Clemente-Peppe Fiorellini- Salvatore Garofalo- Mino Privitera- Aldo Bertolone- Giovanni Lucifora- Piero Medica- Biagio Puglisi- Alessando Speranza- Carmelo Di Quattro- Francesco Aiello- Alessandro Mugnas- Vincenzo Firrincieli- Piero Medica- Eliseo Miccichè- Alessandro Cultrone- Peppe Nicastro- Michele Vaccarella- Santo Bono- Sandro Campagnolo- Salvatore Pepi- Salvatore Di Bona- Giovanni Biondo- Francesco Calderone- Antonino Cardaci- Gianni Penna- Peppe Incorvaia-

Condividi su:

Seguici su Facebook