Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

La precisazione di Palazzo Iacono sulla Società in house per gestione ciclo umido.

Condividi su:

Nel corso della riunione della società Regionale dei rifiuti che si è tenuta lo scorso 25 agosto si è parlato della costituzione di una società in house, tra i comuni iblei, per la gestione dell'impianto di compostaggio di Vittoria.

“La gestione in house providing del ciclo integrato dei rifiuti urbani con la prospettiva della creazione della società di scopo, tra i comuni della provincia di Ragusa,  rappresenta una scelta importante per un Comune come quello di Vittoria”. I componenti della Commissione straordinaria del Comune di Vittoria  precisano  la posizione dell'Ente dopo l'ultima riunione tra i sindaci iblei riguardante la gestione dell'umido. Il progetto prevede   l'apertura del centro di compostaggio di contrada Pozzo Bollente che  affiancherà quello di Cava dei Modicani. 

“Riteniamo che questa scelta importante per la città debba essere compiuta da un organo  democraticamente scelto dai cittadini, vista la rilevanza della materia. Per queste motivazioni non crediamo opportuno assumere una scelta così importante per la città, a pochi mesi dalla scadenza del nostro mandato”- ha concluso la Commissione straordinaria.  

Per fare maggiore chiarezza di quanto accaduto in quella seduta e comunicare alla cittadinanza la giusta informazione si precisa, infatti, che all’ordine del giorno era prevista un “ipotesi di costituzione di società in house” per la gestione dell’impianto di compostaggio di Vittoria. In quell’occasione, il Presidente dell’assemblea, il Sindaco di Ragusa Sindaco Cassì, ha illustrato l’argomento parlando dei vantaggi della gestione effettuata con una società a composizione pubblica rispetto all’affidamento ad una società privata e ne ha delineato la possibile struttura organizzativa.

Alla riunione,  a nome della Commissione straordinaria, era presente la dottoressa Giovanna Termini che,  pur manifestando piena adesione al progetto per gli indubbi vantaggi di una gestione pubblica rispetto al ‘privato’, non solo per l’economicità della gestione ma soprattutto per le garanzie di trasparenza e di legalità che una gestione pubblica offre, mentre il privato come è stato purtroppo dimostrato è esposto a rischi di infiltrazioni e interferenze di vario genere criminale, ha puntualizzato che “per rispetto dell’amministrazione che sarà eletta tra due mesi, non si ritenevadi impegnare con una votazione, considerata urgentissima invece dall’assemblea, la volontà del nuovo consiglio comunale assumendo una decisione che, tutto sommato, poteva attendere, tanto più che l’impianto è ben lungi dall’essere completato e reso fruibile”.

Tra l'altro occorre puntualizzare che seppure corrisponda a verità la posizione del Comune di Vittoria, sarebbe stato opportuno, anche attraverso l'articolo apparso sulla stampa, renderla nota,  in spirito di leale collaborazione e per rispetto della istituzione Commissione straordinaria, esplicitando con chiarezza le motivazioni della astensione. “Tale decisione infatti- ha concluso Giovanna Termini-  è stata assunta esclusivamente per rispetto della Amministrazione del Comune che sarà eletta tra due mesi”.

 

foto web

Condividi su:

Seguici su Facebook