Al via le verifiche di vulnerabilità sismica degli edifici scolastici.
Affidati ai tecnici individuati attraverso un’apposita gara i lavori finalizzati a verificare la vulnerabilità sismica degli edifici scolastici di competenza comunale. La notizia è stata resa nota dal vicesindaco con delega ai Lavori pubblici Roberto Cassibba il quale ha specificato che detto intervento, a costo zero per il Comune, è finanziato dalla Regione Siciliana - Dipartimento dell’Istruzione e della Formazione professionale per un importo di 192 mila euro.
I tecnici affidatari, già contrattualizzati allo scopo, hanno già iniziato il lavoro di verifica della vulnerabilità sismica degli edifici scolastici che consiste nell’effettuazione delle indagini e delle prove in loco.
Gli edifici scolastici interessati dalle indagini sono le scuole medie “Verga” e “Pirandello” con le rispettive palestre, le scuole elementari “Monserrato”, “Mazzini” comprese le palestre, la scuola elementare “De Amicis”, le scuole materne “Senia” e “Campo Sportivo”.
“I tecnici dovrebbero portare a termine il loro lavoro entro una ventina di giorni – ha spiegato il vicesindaco Cassibba -. Queste verifiche sono propedeutiche alla definizione degli interventi strutturali finalizzati a ridurre il rischio sismico. Con queste verifiche di vulnerabilità sismica il Comune di Comiso si dota di uno strumento indispensabile per conoscere il grado di sicurezza attuale delle scuole interessate e propedeutico per accedere ai finanziamenti per eventuali miglioramenti e adeguamenti degli edifici scolastici individuati. Si tratta di azioni molto importanti per la sicurezza di tutti coloro che vivono all’interno delle scuole perché permetteranno di evidenziare, qualora vi fossero, delle criticità strutturali su cui intervenire tempestivamente e con progetti mirati”.
“Continua, pertanto, l’impegno concreto dell’Amministrazione Schembari finalizzato a garantire la massima sicurezza degli edifici e quindi l’incolumità ai ragazzi, ai docenti e a tutto il personale scolastico – ha concluso il vicesindaco Cassibba -, nella convinzione che sicurezza e comfort contribuiscono a rendere più agevole il compito degli educatori e più efficace l’apprendimento dei discenti. L’azione amministrativa per migliorare la qualità di vita della città prosegue senza sosta e già nelle prossime settimane saremo in grado di avviare altri lavori pubblici”.