L'assessore alla Tutela degli animali, Daniele Barrano, replica alle dichiarazioni dei consiglieri comunali del gruppo “Nuove Idee”, Francesco Cannizzo e Sara Siggia, insieme al Presidente del Consiglio Comunale, Andrea Nicosia – citato dagli stessi in qualità di consigliere di opposizione della scorsa amministrazione. “Non è credibile chi non avendo mai mosso un dito con riferimento al fenomeno del randagismo, interpreti oggi un j'accuse nei nostri confronti. Ancor piu' grave se a parlare è chi ha ricoperto per anni il ruolo di assessore con delega al randagismo. Questa amministrazione – dichiara Barrano - ha avviato un percorso virtuoso che certamente non può dirsi concluso ma che ha già portato importanti risultati. I dati e i numeri parlano chiaro: nei soli 6 mesi del 2018 sono stati già sterilizzati 200 cani; cosa che, con l'amministrazione Nicosia e con l'assessore Cannizzo in carica, avveniva nel giro di 3 anni. Abbiamo provveduto, inoltre, a stipulare apposita convenzione con una associazione animalista per la gestione del canile comunale di Contrada Carosone trovato al collasso al nostro insediamento e privo di regolare gestione. E' stato attivato il percorso, previsto per legge, e relativo alla reimmissione – previa microchippatura e sterilizzazione – dei cani sul territorio il cui controllo è affidato a dei volontari. E' iniziato, e si completerà entro il 2018, l'iter aurizzativo del canile di Contrada Carosone poiché – dopo la sua costruzione (avvenuta nel 2010) mai era stato autorizzato dalla Regione Siciliana. E' cresciuto, inoltre, il numero delle adozioni dei cani randagi presenti in canile. Tutto ciò ha comportato una riduzione della spesa rispetto al passato. Quelle risorse saranno destinate al miglioramento dei servizi e all'aumento della capacità ospitante dell'attuale canile di contrada Carosone. E per, ultimo, è bene ricordare ai consiglieri che, contrariamente a quanto non ha mai fatto il consigliere Cannizzo (allora assessore al ramo), è stato avviato un percorso di trasferimento di alcuni cani (prevalentemente cuccioli) presso canili autorizzati del nord italia poiché di piu' semplice adozione. Il sito del comune – in precedenza non esistente e dedicato alla struttura e a nostri amici a quattro zampe – è in costante aggiornamento con la pubblicazione dei cani adottabili e consente di avere informazioni oltreché sugli animali presenti in canile, sulle modalità di adozione. Infine - conclude l'assessore Barrano - sono in corso i lavori di restauro della ex caserma dei vigili del fuoco che sarà destinata ad ospitare la nuova sede dell'anagrafe canina riducendo, pertanto, i costi di locazione dell'attuale sede”. Interviene nel dibattito anche il Presidente del Consiglio comunale poiché citato dai consiglieri di opposizione nella loro nota stampa. “Sono stato un fiero oppositore dell'allora giunta Nicosia che, con riferimento al fenomeno del randagismo – a me molto caro – non aveva posto in essere alcuna azione. I numeri parlano chiaro. Nonostante le grandi difficoltà e il grande lavoro che ancora c'è da fare, questa amministrazione ha avviato un importante percorso che consentirà di tenere sotto controllo il fenomeno. Il gran numero di sterilizzazioni consentirà di ridurre, progressivamente, il numero di randagi sul territorio. Avvierò, già a settembre, con la Presidenza del Consiglio comunale una campagna di sensibilizzazione contro l'abbandono poiché è questa la causa principale del diffondersi del fenomeno. Ringrazio l'assessore Barrano e, il già assessore alla tutela degli animali, Gianluca Occhipinti, per avere avviato un percorso serio e proficuo intervenendo, con immediatezza, in ogni situazione di pericolo e in ogni segnalazione”.