E’ stata avviata stamane la commercializzazione dei prodotti a marchio Vittoria Mercati. Pomodoro rosso a grappolo e pomodoro ciliegino, sono le due varietà che hanno tenuto a battesimo un passaggio importante per il mondo dell’ortofrutta di qualità, che da Vittoria lancia una nuova ed avvincente sfida. Gli onori di casa sono stati affidati al Presidente della Vittoria Mercati, Emanuele Garrasi ed al Presidente del Consorzio Ortofrutta di Vittoria, Marco Lo Bartolo, in rappresentanza dei rispettivi Consigli di Amministrazione che in questi mesi sono stati impegnati per l’esecuzione di quella che è una delicatissima fase di start up. Tra i presenti il Sindaco di Vittoria, Giuseppe Nicosia, l’assessore all’agricoltura, Lisa Pisani ed il presidente del Consiglio Comunale, Salvatore Di Falco.
“Avviamo un percorso virtuoso – spiega Emanuele Garrasi– che mira a garantire indici di alta qualità e comprovata certificazione. Puntiamo a dare il massimo della sicurezza agli operatori commerciali in modo da poter realizzare vantaggi reali. Oggi – conclude - siamo nella condizione di poter proporre un prodotto che dal punto di vista della salubrità è di sicura eccellenza”.
“E’ un marchio – aggiunge Marco Lo Bartolo- che punta ad unire le tante eccellenze che il nostro territorio da sempre esprime. Il prodotto Vittoria Mercati ha dietro di sé un percorso specifico e chiaro. E’ merce che proviene da aziende agricole certificate Global Gap e viene a sua volta lavorato e poi commercializzato da realtà anch’esse certificate. Oggi Vittoria Mercati ed il Consorzio Ortofrutta di Vittoria si ripropongono di riunire tutte le produzioni di qualità che insistono nel nostro territorio. Le invitiamo a certificarsi perché deve essere chiaro che se Vittoria inizia una battaglia di qualità, non sarà seconda a nessuno”.
“Era uno degli obiettivi che ci eravamo prefissati quando abbiamo creato Vittoria Mercati e poi il Consorzio – spiega il sindaco Nicosia -. Faccio i complimenti al Presidente Lo Bartolo per l’obiettivo raggiunto, a tutti i produttori che hanno partecipato, agli operatori e via via a quanti vorranno partecipare. Si tratta di un’operazione di grande visibilità e promozione del lavoro che viene svolto sui prodotti ortofrutticoli. Oggi finalmente Vittoria ha un marchio commerciale. Penso sia una svolta. Da qui, ritengo, debba partire un’azione che coinvolga quanti più serricoltori e produttori possibili dedita alla qualità ed alla certificazione. Ma non ci accontentiamo. Puntiamo e lavoriamo per l’Igp, per i marchi di qualità, perché Vittoria ed il lavoro che viene svolto a Vittoria, lo merita”.