Partecipa a Vittoria Daily

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Chagall: La nuova "dimensione" dell'artista siciliana Cassandra Raffaele

"La mia musa ispiratrice? La vita!"

Condividi su:

Ho indossato le cuffie, ho chiuso e gli occhi e mi sono immersa in un brano di Cassandra:

"Chiedimi"... tratto da Chagall il secondo capolavoro artistico della "cantora vittoriese".

"...Scorderò, penserò, morirò per imparare a rivivere...Chiedimi se sento ancora freddo..."

Cassandra Raffaele canta "per imparare a sorridere", una bella favola, una nenia, si potrebbe tornare bambini ascoltando le note di questo brano... Il testo ha tratti che possiedono una intimità palpabile e penso che superi lo stile e gli effetti di una cantautrice che, agli onori della cronaca, non dimenticherà mai le proprie origini nè l'infanzia trascorsa ..."mentre correva per strada"..

Ma chi è Cassandra?

Dotata di una musicalità innata, CASSANDRA RAFFAELE, polistrumentista raffinata, suona perfettamente la chitarra, l’ukulele, la batteria, il basso e le tastiere/synt. Autrice di tutte le sue canzoni, arrangiatrice e produttrice versatile ed eclettica, il suo background è un’esplosione di esperienze musicali. La sete di conoscenza e un personalissimo “street- mood” fanno di lei un’artista autodidatta dal temperamento istintivo, naïf e originale. Nel 2010 partecipa ad X Factor, scelta da Elio e le storie Tese. Il suo primo singolo “Cipria e rossetto”, prodotto da Mara Maionchi e Alberto Salerno, riscuote un discreto successo radiofonico, tanto da essere consacrata come artista emergente più trasmessa dell’estate 2011 (RTL 102.5, Deejay, 105, 101, Radio Italia e moltissime altre). Il primo album “La valigia con le scarpe“(Leave Music/distribuito da Universal) è stato accolto con grande successo di pubblico e critica, e candidato alla Targa Tenco 2014 per la sezione “Miglior Opera Prima”. Nel 2012 Cassandra ha vinto il premio della critica al Premio Bianca D’aponte ed è stata finalista del Premio Bindi e del Premio Fabrizio De Andrè 2013, mentre nel 2013 ha vinto Musicultura. È del 2014, invece, il premio Ninfa D’argento e del 2015 il Premio Musica e Cultura, in memoria di Peppino Impastato, per il video musicale del brano “I Muri”. Dopo un lungo tour di oltre 200 date in tutta Italia tra club, teatri, festival e aperture dei concerti di Elio e le Storie Tese, Alessandro Mannarino, Renzo Rubino e Mario Venuti, Cassandra Raffaele torna con il suo secondo lavoro discografico, “Chagall” (Leave Music/distribuito da Sony Music), in uscita il 30 Ottobre 2015.

(http://www.cassandraraffaele.net/)

Intervista esclusiva per VittoriaDaily e Notizie Nazionali

Chi è l'Artista, chi è la "Donna". Dove comincia l'Arte, dove comincia l'Essere.

Le due parti coincidono. Non riesco a scinderle. Non c’è un inizio né una fine, ma una continuità tra l’arte e il mio essere donna. Non so se sia un bene o un male. Sento solo che se non fossi quello che sono, non farei o produrrei nulla di quello che produco artisticamente.

Spiegaci l'evoluzione "sonora" del brano Chagall.

Chagall è il frutto di un mio gioco musicale totalmente libero. Ho lasciato che fosse l’istinto creativo a guidarmi in quello che facevo. Ho voluto esplorare suoni, ambienti musicali differenti tra loro, per raggiungere un suono originale e riconoscibile. Quest’attitudine mi ha permesso di evolvermi prima di tutto come persona e di conseguenza anche artisticamente.

Una siciliana, una "cantora", quale musa ispiratrice ti lega e ti induce a comporre?

La mia musa ispiratrice è semplicemente la vita stessa, con le sue mille sfide, le sue bellezze ma anche le sue amarezze.

Quanto ha inciso Elio sulla tua carriera artistica?

È stato molto importante. Un guru, forse inconsapevole. In fondo lui era ad X Factor per casualità quell’anno. Avrebbe potuto scegliere tantissima altra gente. Scelse me, senza sapere quanto la sua scelta avrebbe poi condizionato la mia vita. Da li a poco mi sarei dimessa dal lavoro per intraprendere un’altra strada. Tutt’oggi quando glielo racconto, lui mi dice “Sono felice che tu stia facendo questa strada”.

Il Disco:

Chagall” è il suo secondo disco prodotto e arrangiato da lei stessa con la collaborazione di Carlo Longo. Ricerca e sperimentazione sono la base del prodotto: unire quel mondo “grezzo”, fatto di ritmiche e reef di chitarre punk “sporche”, ai suoni sintetici del trip hop e il dub step, cercando un equilibrio tra il linguaggio digitale e analogico. Il disco vanta anche le collaborazioni di BRUNORI SAS (nella traccia “La sirena e il marinaio”), ELIO – di Elio e le storie tese (nella traccia “Meditazione”) e di NICO & THE RED SHOES (nella traccia “Il Filo”).

 

https://itunes.apple.com/it/album/chagall/id1046645140

Condividi su:

Seguici su Facebook