I Vigili del Fuoco celebrano oggi, in tutta Italia, la festa di Santa Barbara, Patrona del Corpo Nazionale. In linea i messaggi augurali del Presidente della Repubblica Mattarella, del Ministro dell'Interno Alfano, del Capo Dipartimento Musolino e del Capo del Corpo Giomi.
Una cerimonia si è svolta anche al comando di Ragusa, dove è stata celebrata una Santa Messa.
Questo uno stralcio del discorso del Comandante dei Vigili del Fuoco, nel quale vengono elencati anche i risultati di un anno di lavoro:
"La celebrazione della festività di Santa Barbara si ripropone quale occasione rigeneratrice dei sentimenti di solidarietà umana e di spirito di sacrificio che caratterizza l'agire dei vigili del fuoco e l'opportunità per riaffermare il nostro impegno a mettere in atto in ogni circostanza le nostre non poche capacità tecniche e professionali a favore della gente che ci guarda con affetto. Ma è anche un momento di riflessione e di valutazione dei risultati raggiunti nell'espletamento dei nostri compiti istituzionali, nonostante le sempre più esigue risorse finanziarie ed umane, ma anche sulle prospettive di miglioramento che si profilano per il nostro comando per accrescere la funzionalità in una prospettiva di sviluppo potenziale e qualitativo. In tale ottica sono stati effettuati al personale corsi di formazione professionale riguardanti le tecniche di autoprotezione in ambiente acquatico, corsi per patenti ministeriali e per l'utilizzo di mezzi speciali.
L'anno che si sta concludendo ha fatto registrare un'intensa attività operativa. Sono stati eseguiti 4967 interventi tecnici di soccorso pubblico, volti cioè alla tutela della vita umana e alla salvaguardia dei beni e dell'ambiente dai danni o dai pericoli causati dagli incendi, dai rilasci incontrollati di energia, dalle frane, dai dissesti statici ed, in genere, dalle pubbliche calamità . Sono compresi tra gli interventi tecnici di soccorso anche quelli di contrasto dei rischi derivanti dall'impiego dell'energia nucleare e dall'uso di sostanze batteriologiche, chimiche e radiologiche. Nel settore della prevenzione incendi, sono stati valutati 310 progetti, eseguiti 276 accertamenti ed espletati complessivamente 205 procedimenti di polizia giudiziaria. Rientrano tra le attività di prevenzione incendi i 284 servizi di vigilanza svolti principalmente nei locali di pubblico spettacolo e il rilascio di 145 attestati di idoneità antincendio.
Mi preme ricordare, inoltre, le iniziative volte a diffondere la cultura della sicurezza verso i cittadini, ed, in particolare, i 37 incontri svolti in alcuni istituti scolastici e località della provincia che hanno visto la partecipazione di 650 alunni delle scuole che hanno visitato la sede del comando. Per tale attività sono stati impiegati 83 vigili.
Come consuetudine, in questa ricorrenza, rivolgo il pensiero a tutti i vigili del fuoco caduti nell'adempimento del loro dovere o, comunque, scomparsi, e a quanti hanno subito incidenti in servizio e sono in malattia, riconfermando la solidarietà e la massima disponibilità nei loro confronti e dei rispettivi congiunti. A tutto il personale in servizio ed in quiescenza rinnovo il mio più caloroso saluto e auguri di salute e serenità ".