Da sempre l’uomo ha avuto e sentito il bisogno e il desiderio di riprodurre ciò che vede o che immagina: gli animali, la natura, l’infinito con le sue stelle, il sacro che non vedeva ma che immaginava.
Dall’avvento dell’era cristiana, poi, le immagini del “Sacro” sono diventate preminenti e fondamentali, oggetti di culto e venerazione per molti.
Anche la nascita di Gesù non ha fatto eccezioni con i suoi presepi realizzati in maniera plastica e reale, tridimensionale, utilizzando ogni materiale, carta, legno, plastica, vetro, ceramica, sabbia, pietre e non per ultima, la cera.
Per onorare questa antica tradizione, quella cioè di realizzare bambinelli in cera, il Comune di Vittoria ha pensato ad un percorso, "Sogni di cera", un percorso alla scoperta degli antichi bambinelli di cera della tradizione siciliana appartenenti alla collezione del Prof. Arturo Barbante e custoditi presso il Museo Diocesano d'Arte Sacra cittadino, Mons. Federico La China.
Un viaggio nel tempo e attraverso la storia della ceroplastica siciliana e delle tecniche della sua realizzazione, ideato e guidato dal Dott. Giorgio Cicciarella, esperto al patrimonio artistico e culturale della città di Vittoria,
All’evento interverranno anche il direttore del direttore del Museo Diocesano d'Arte Sacra, Luciano D'Amico e lo stesso Prof. Arturo Barbante
L'evento è gratuito e aperto a tutti. Start martedì 26 dicembre ore 17.00 presso il Museo d'Arte Sacra Mons. Federico La China, sito in via Cavour al civico 51.