L'attore e regista teatrale Marco Di Stefano, si trova ad Offida a seguito di un'altra straordinaria esperienza che lo vede impegnato assieme alla partecipazione di un pubblico entusiasta. A breve sarà a Vittoria per un altro laboratorio o precisamente Masterclass presso il Paradiso degli Anziani, dove lavorerà nell'anfiteatro con il coinvolgimento di molti cittadini, ma Offida in questi giorni è stata "colpita" per la catastrofe che ha visto in ginocchio vaste regioni dell'Italia centrale, il sorriso quotidiano delle offidane intente al lavoro nella difficile arte del merletto è stato temporaneamente offeso dalla calamità , non dimentichiamo pure che è la grande valenza culturale della città , che sta cercando di reagire attraverso tutte le forme d'arte, perchè l'Arte è una panacea dello spirito laddove ci si deve rialzare...
Abbiamo raccolto la testimonianza di Di Stefano proprio riguardo questa esperienza:
"L 'atmosfera è rarefatta...oggi sole splendente e tutto sembra normale.
Ma il vicesindaco Isabella Bosano che ha fortemente voluto il teatro della comunita in corso..sta cercando 3 case per 3 famiglie di Offida sgombrate per rischio crolli .
Come tutte le decine di cittadine limitrofe dell'epicentro del sisma catastrofico con quasi 300 morti hanno subito danni piu o meno gravi.
Anche Amandola sede del nostro amato Festival ha gravi danni ..eppure..la vita paradossalmente continua..."
Il teatro della comunita che stiamo costruendo vede impegnati alcuni cittadini di Offida, uno su tutti Gabriele Liscani (81 anni) gia emigrato 70 anni fa in Argentina, dove divenne cantante famoso, ma anche Gabriella Carpineta cantante di Milano che con il suo amato marito recentemente scomparso aveva partecipato ai teatri della comunita a BRESSO (MILANO) e continuando Pia Mora artista e cantante marchigiana, poi Stefano Bianchi che con il teatro della comunita ha mosso i primi passi e l'attrice Francesca Lattanzio.
Dal Gus abbiamo un gruppo di giovani rifugiati provenienti dalla Costa D' Avori,o dal Senegal, dal Gambia, dal Togo, dalla Nigeria, dal Pakistan, dalla Guinea... Molti di questi giovani stanno collaborando con la protezione civile per portare aiuto alle zone terremotate, una loro specifica richiesta: quella di rendersi utili,adesso!!
Anche le emittenti nazionali ne hanno dato informazione..
Il titolo del nostro spettacolo , il titolo è: " IL MONDO CHE VERRA' "...ad esempio un mondo dove la parola prevenzione venga usata PRIMA..E non dopo eventi tragici e terribilmente prevedibili..come questo TERREMOTO .
In accordo con l' Amministrazione Comunale l' incasso della serata, che prevede una offerta libera, verrà interamente devoluto alle vittime del terremoto.
Ci auguriamo che lo spirito che vedrà protagonista l'Arte del Teatro della Comunità possa raggiungere tutti, soprattutto i meno fortunati.
Info:
www.teatrodellacomunita.com