Dimensionamento rete scolastica cittadina, Bonetta: “Ci saranno sette istituti comprensivi e un circolo didattico”

Comune di Vittoria
22/09/2015
Territorio
Condividi su:

L’assessore alla Pubblica Istruzione, Gaetano Bonetta, fa chiarezza sul piano di dimensionamento della rete scolastica cittadina. “La Giunta municipale, nella seduta di ieri, nel rispetto delle norme vigenti e del decreto assessoriale della Regione del 27 maggio 2015, ha varato il primo atto di un piano di dimensionamento pluriennale da realizzare in una prospettiva graduale e progressiva che trasformerà, accorpandole, tutte le scuole dell’infanzia, primarie e medie inferiori in istituti comprensivi. Pertanto, dopo aver previsto con la deliberazione 298 del giugno scorso, una prima configurazione del sistema istituzionale scolastico, dopo aver sentito i dirigenti scolastici, i rappresentanti dei docenti delle scuole interessate, i rappresentanti dei genitori e delle famiglie, i rappresentanti sindacali, la commissione consiliare Cultura e Istruzione, dopo aver valutato le esigenze della popolazione scolastica e i suoi trend, dopo aver individuato le necessità di continuità e omogeneità didattica, dopo aver verificato la congruità fra erogazione educativa e fruizione sociale e urbana dell’utenza, al fine di non creare ulteriori disagi, tenuto conto della toponomastica scolastica, così come si è determinata negli anni, con la consapevolezza di poter così garantire a Scoglitti la persistenza del presidio dirigenziale scolastico, la Giunta è pervenuta alla determinazione di proporre, prima alle autorità provinciali e poi a quelle regionali, il dimensionamento che di seguito viene illustrato. Come primo atto, a valere nell’anno scolastico 2016/20127 – si tratta di un progetto graduale e progressivo - vengono creati due nuovi istituti comprensivi, frutto di altrettante aggregazioni: la prima, fra il Circolo didattico “Giovanni XXIII” e il plesso centrale della Scuola media “Vittoria Colonna”; la seconda, fra il Circolo “Caruano” e il plesso succursale della Scuola media “Vittoria Colonna”. Per assicurare il tranquillo superamento della soglia minima dei seicento iscritti, all’Istituto comprensivo “Sciascia” viene trasferito il plesso “Campanella” (che ha duecento iscritti), finora sotto la gestione dirigenziale del “Caruano”, in modo da superare il numero di ottocento iscritti. Infine, all’Istituto comprensivo “Traina” viene trasferito il plesso della scuola dell’infanzia “Garibaldi”, finora al “Caruano”, che già insiste dal punto di vista ubicativo ed edilizio sulle strutture di detto istituto. La configurazione scolastica della città, per quanto attiene all’istruzione infantile, primaria e media inferiore, vedrà quindi sette istituti comprensivi e un circolo didattico, il “Rodari”.

Leggi altre notizie su Vittoria Daily
Condividi su: